enti e tribunali

il portale delle aste giudiziarie di case, auto e vendite fallimentari

Logo-mobile
  • Home
  • Vendite Immobiliari
  • Vendite Mobiliari
  • Notizie
  • Aste Giudiziarie
    • Cosa sono le aste
    • Come partecipare
    • Le banche convenzionate
    • F.A.Q.
  • Informazioni Legali
    • Accessibilità
    • Iscrizione
    • Decreto
  • Home

  • I tribunali

  • Tribunale di Napoli

  • L'esperto risponde

HomeI tribunaliTribunale di NapoliL'esperto risponde
Detail_napoli2

Tribunale di Napoli

indirizzo:

Piazza E. Cenni , 1 - 80137 NAPOLI

telefono: 081-2238111 email: tribunale.napoli@giustizia.it
  • calendario aste
  • Aste in corso
Vedi anche
  • Le vendite giudiziarie

  • L'esperto risponde

  • le banche convenzionate

Avv. Leopoldo Palomba

Tel. 081416045

studio.palomba@legalmail.it

L’intervento dei creditori nella procedura esecutiva immobiliare
***************
Nella procedura esecutiva possono intervenire i creditori muniti di titoli esecutivi, diritto di pegno o prelazione risultanti da pubblici registri, nonché titolari di un credito risultante dalle scritture contabili di cui all’ art. 2214 C.C.
Quest’ ultimo è particolarmente indicato per le Banche, che prima della riforma potevano intervenire esibendo la sola certificazione ex art. 50 T.U.B.
L’ istanza di intervento, nel caso di assenza di titoli esecutivi, deve essere notificata al debitore, il quale può opporsi instaurando un regolare giudizio per l’accertamento del credito.
Il Giudice dell’ Esecuzione, nel caso di riparto prima della conclusione del giudizio di accertamento dispone l’ accantonamento delle somme spettanti al creditore intervenuto per un periodo non superiore a tre anni, affinchè possa formarsi il titolo esecutivo.
L’ art. 510 c.p.c., che regola la distribuzione delle somme, non precisa se il termine di tre anni è perentorio o non perentorio.
- Nel primo caso la procedura deve chiudersi e la somma accantonata viene ripartita tra i creditori con titolo o restituita al debitore.
Il creditore, escluso per il mancato tempestivo accertamento, potrà proporre altra procedura con scarse possibilità.
- Nel caso invece di termine non perentorio, il creditore deve chiedere una proroga, fornendo la documentazione che motiva il ritardo.
Propendo per la seconda ipotesi, perché in linea con il principio che la lunghezza del processo – non sempre dovuto alle parti -  deve danneggiare il creditore.
 Avv. Leopoldo Palomba – Tel. 081416045 – studio.palomba@legalmail.it

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Registrazione
A. Manzoni & C. S.p.a. P.IVA 04705810150
A. Manzoni & C. S.p.a. - P.IVA 04705810150
W3C WAI A
  • privacy
  • chi siamo
  • contatti
  • accessibilità
  • iscrizione
  • decreto
login registrazione